Assegno Unico Universale Figli

CAAF

Patronato 

Manifestazioni

Prenota ora un servizio online

Logo Fillea
  • Home
  • Fillea Umbria
    • Chi siamo
    • Lo Statuto
    • Funzionari e Sedi
  • Ho bisogno di...
  • Servizi
  • Fondi Sanitari
  • Convenzioni
  • Media & News
    • In primo piano
    • Comunicati Stampa
    • Speciali
    • Manifestazioni
    • Notizie sui servizi
    • Territorio
  • WebTV
  • Contatti
  • Funzionari e sede
Facebook Instagram

Prenota ora un servizio online

  • In primo piano
  • Web TV
  • Contatta Fillea
  • Funzionari e Sedi
Logo Fillea
  • Fillea Umbria
    • Chi siamo
    • Lo Statuto
    • Funzionari e sede
  • Ho bisogno di...
  • Servizi
  • Fondi Sanitari
  • Media & News
    • In primo piano
    • Comunicati Stampa
    • Manifestazioni
    • Speciali
    • Notizie sui Servizi
    • Dal Territorio
search Menu
  • Home
  • Media & News
  • Volontari per la comunità: i benefici del quarto settore
comunicati stampa

Volontari per la comunità: i benefici del quarto settore

07 agosto 2024
< 1 >
ingrandisci

Dal 13 settembre al 13 dicembre 2024, la Fondazione Perugia promuove il laboratorio gratuito "Volontari per la Comunità: i benefici del ‘quarto settore'", nell’ambito della linea strategica InvestiAMOsociale. Questo innovativo percorso formativo, che comprende 13 laboratori per un totale di 76 ore di formazione, è pensato per tutti i cittadini desiderosi di contribuire al cambiamento e migliorare la qualità della vita nella loro comunità.

In collaborazione con LEPA e il Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Perugia, il programma offre una formazione approfondita su temi essenziali come: cos'è il welfare di comunità, cosa si intende per cittadinanza attiva, come si strutturano i processi partecipativi e molto altro ancora.

Una delle caratteristiche distintive del corso è l'alta interattività dei vari moduli. Le sessioni sono infatti progettate per stimolare domande e favorire occasioni di confronto, rendendo l'apprendimento un processo partecipativo. "La scommessa - spiega la professoressa Mariella Ursini, promotrice e docente impegnata in alcuni dei moduli formativi - è utilizzare un linguaggio semplice, accessibile a tutti. I docenti sono un supporto, i veri protagonisti saranno i cittadini, le persone".

I laboratori, tenuti da esperti del settore, si concentreranno su temi cruciali per lo sviluppo sociale e comunitario:

  • "Il polo dell'interesse generale e i cittadini attivi" - docente: Gregorio Arena
  • "Sussidiarietà e beni comuni" - docente: Daniele Donati
  • "Comunità e società" -  docente: Ambrogio Santambrogio
  • "Governance" - docente: Marco Diamanti
  • "Cittadinanza e partecipazione" - docente: Alessandra Valastro
  • "Solidarietà e cura" - docente: Alessandra Pioggia
  • "I progetti" - docenti: Paola De Salvo e Daniela Monni
  • "Processi partecipativi" - docente: Alessandra Valastro
  • "Patti di collaborazione" - docente: Daniela Ciaffi
  • "Progettare insieme: idee, processi, percorsi" - docente: Pasquale Bonasora
  • "Welfare di comunità" - docente: Mariella Ursini
  • "Esperienze di comunità" - docenti: Paola De Salvo, Vanessa Pallucchi e Mariella Ursini
  • "Volontariato di comunità" -docenti: Mariella Ursini, Alessandra Valastro, Alessandra Pioggia, Paola De Salvo e Daniela Monni

Per garantire una partecipazione il più ampia possibile, il corso non richiede alcuna iscrizione né prevede target specifici, consentendo così a chiunque che sia studente, lavoratore o pensionato di partecipare senza restrizioni.

I moduli del corso sono progettati per stimolare la riflessione sul significato delle parole e sugli strumenti che una comunità può utilizzare per migliorare la propria realtà. L'intento è aumentare la consapevolezza delle possibilità individuali e collettive di influenzare positivamente l'ambiente circostante. 

Il percorso culminerà a gennaio 2025 con un evento finale, durante il quale verranno presentati pubblicamente i risultati ottenuti dai partecipanti. Questo evento offrirà l'opportunità di mettere in luce le competenze acquisite e i progetti sviluppati durante i laboratori.

"Non sprechiamo tempo nell'isolamento! - sottolinea Ursini -  La comunità ha il potere di cambiare le regole e molti problemi possono essere affrontati e risolti grazie alla cultura e alla consapevolezza del ruolo e delle potenzialità che ha ciascuno di noi".

 

FILLEA CGIL UMBRIA
FILLEA CGIL
VOLONTARIATO
FONDAZIONE PERUGIA
LEPA
UNIPG
QUARTO SETTORE
COMUNITÀ
Torna indietro
 
Ultimi articoli
22 agosto 2025
Lavoro in Umbria: donne protagoniste, ma tra precarietà e part-time involontario
20 agosto 2025
Libri di testo gratuiti o semigratuiti per gli studenti umbri, anno scolastico 2025/2026: cosa c'è da sapere
18 agosto 2025
Contributo regionale Centri estivi 2025: come fare domanda
Web TV

  • #RSUINSIEMEPIÙFORTI

  • La sicurezza sul lavoro riguarda tutt3! Scopri come richiedere una consulenza online in caso di infortunio o malattia professionale

  • Infortunio: come chiedere il riconoscimento, l'INCA ti accompagna

  • DigitaCGIL: il sindacato al tuo servizio!

  • Fondo Sanitario Sanedil: cos'è e quali sono le prestazioni più recenti

  • Infortuni sul lavoro e malattie professionali: per saperne di più

  • Lo Sportello Immigrati è ora attivo il venerdì e il sabato

  • Fillea Umbria: ecco la piattaforma per usufruire dei servizi sindacali online
    Dai canali social
    Fillea CGIL Umbria

    Digita CGIL semplifica la tua esperienza con il mondo CGIL! Scopri di più

       
    • Fillea Umbria Servizi Fondi Sanitari Convenzioni Media & News Web TV Contatta Fillea
    • FacebookFacebook InstagramInstagram
    Logo

    FILLEA CGIL UMBRIA
    Perugia
    Via Bellocchio 26
    Tel. 075 5007651

    Terni
    Vicolo San Procolo 8
    Tel. 07444961

    • Facebook Instagram
    © 2025 FILLEA CGIL UMBRIA
    Privacy Policy Cookie Policy
    Benvenuto in FILLEA