Assegno Unico Universale Figli

CAAF

Patronato 

Manifestazioni

Prenota ora un servizio online

Logo Fillea
  • Home
  • Fillea Umbria
    • Chi siamo
    • Lo Statuto
    • Funzionari e Sedi
  • Ho bisogno di...
  • Servizi
  • Fondi Sanitari
  • Convenzioni
  • Media & News
    • In primo piano
    • Comunicati Stampa
    • Speciali
    • Manifestazioni
    • Notizie sui servizi
    • Territorio
  • WebTV
  • Contatti
  • Funzionari e sede
Facebook Instagram

Prenota ora un servizio online

  • In primo piano
  • Web TV
  • Contatta Fillea
  • Funzionari e Sedi
Logo Fillea
  • Fillea Umbria
    • Chi siamo
    • Lo Statuto
    • Funzionari e sede
  • Ho bisogno di...
  • Servizi
  • Fondi Sanitari
  • Media & News
    • In primo piano
    • Comunicati Stampa
    • Manifestazioni
    • Speciali
    • Notizie sui Servizi
    • Dal Territorio
search Menu
  • Home
  • Media & News
  • Perugia, agevolazioni TARI 2023: requisiti e modalità di richiesta
comunicati stampa

Perugia, agevolazioni TARI 2023: requisiti e modalità di richiesta

08 agosto 2023
< 1 >
ingrandisci

Dopo l’approvazione delle tariffe sulla tassa dei rifiuti, TARI, per il 2023 da parte del Consiglio Comunale di Perugia il 2 maggio scorso, senza un confronto reale con le parti sociali, l’Amministrazione comunale ha annunciato ieri l’introduzione di alcune agevolazioni per alleviare l’impatto dell’aumento sui cittadini.

Il periodo per richiedere agevolazioni o esenzioni dal pagamento della TARI 2023 è aperto dal 07.08.2023 fino alle ore 23:59 di lunedì 02.10.2023.

Tipi di agevolazioni disponibili:

a) Esenzione totale per nuclei familiari con ISEE 2023 sotto i € 6.000,00;

b) Contributo del 50% per nuclei familiari con ISEE 2023 tra € 6.001,00 e € 7.500,00;

c) Contributo del 30% per nuclei familiari con ISEE 2023 tra € 7.501,00 e € 9.000,00;

d) Riduzione tariffaria per nuclei familiari con più di tre figli e ISEE 2023 sotto i € 20.000,00 [compatibile con agevolazioni di tipo b) e c)];

e) Esclusione della badante dal calcolo della tariffa per nuclei familiari con almeno un componente ultrasettantacinquenne con disabilità o due componenti ultrasettantacinquenni, di cui almeno uno non autosufficiente, e con ISEE 2023 sotto i € 15.000,00. Non si terrà conto delle badanti, residenti o meno, nel calcolo degli occupanti, a condizione che: a) non vi sia parentela tra badante e membri del nucleo familiare; b) le badanti abbiano contratti di lavoro regolari; c) siano adempiuti obblighi previdenziali e assistenziali. Questa agevolazione non si cumula con quelle di tipo b) e c).

Requisiti per richiedere le agevolazioni:

Coloro che possono richiedere agevolazioni nei punti a), b), c), d), e) devono essere titolari dell'utenza TARI o membri del nucleo familiare dell'intestatario TARI, poiché sono coobbligati al pagamento. Devono avere:

  • residenza a Perugia nell'alloggio soggetto alla tassa;
  • cittadinanza italiana o di un paese dell'UE, o di paesi non appartenenti all'UE conformi alle leggi sull'immigrazione;
  • attestazione ISEE 2023 valida e conforme, con componenti familiari dichiarati per fini fiscali corrispondenti a quelli anagrafici o risultanti dallo stato civile, e valore entro i limiti nei punti a), b), c), d), e).

Presentazione delle richieste:

Le domande devono essere presentate online entro le ore 23:59 del 02.10.2023 tramite il sito del Comune di Perugia all'indirizzo https://servizi.comune.perugia.it/AgevolazioniTari/. L'accesso richiede SPID o CIE.

Assegnazione delle agevolazioni:

Le agevolazioni saranno assegnate in base a un atto dirigenziale, nel limite di spesa stabilito per il 2023. Se le richieste superano tale limite, le riduzioni saranno date a chi ha ISEE più basso, seguendo una graduatoria in ordine crescente di ISEE, fino al limite. In caso di parimerito, i fondi saranno ripartiti tra questi in base alle riduzioni potenziali. I contribuenti inadempienti con TARI di anni precedenti otterranno riduzioni solo dopo aver compensato debiti pregressi e decurtato la tassa dovuta.

SCARICA IL VOLANTINO

 

FILLEA CGIL UMBRIA
FILLEA UMBRIA
TARI
PERUGIA
Torna indietro
 
Ultimi articoli
14 maggio 2025
Appalti Pnrr: serve un cambio di passo su controlli e partecipazione. Grave il cantiere sequestrato a Foligno.
14 maggio 2025
Cittadinanza sociale e diritti previdenziali: il 24 maggio a Perugia il convegno sull'accordo Italia-Albania
13 maggio 2025
Costruire e Rigenerare: sicurezza sul lavoro e formazione continua al centro del dibattito
Web TV

  • #RSUINSIEMEPIÙFORTI

  • La sicurezza sul lavoro riguarda tutt3! Scopri come richiedere una consulenza online in caso di infortunio o malattia professionale

  • Infortunio: come chiedere il riconoscimento, l'INCA ti accompagna

  • DigitaCGIL: il sindacato al tuo servizio!

  • Fondo Sanitario Sanedil: cos'è e quali sono le prestazioni più recenti

  • Infortuni sul lavoro e malattie professionali: per saperne di più

  • Lo Sportello Immigrati è ora attivo il venerdì e il sabato

  • Fillea Umbria: ecco la piattaforma per usufruire dei servizi sindacali online
Dai canali social

Digita CGIL semplifica la tua esperienza con il mondo CGIL! Scopri di più

   
  • Fillea Umbria Servizi Fondi Sanitari Convenzioni Media & News Web TV Contatta Fillea
  • FacebookFacebook InstagramInstagram
Logo

FILLEA CGIL UMBRIA
Perugia
Via Bellocchio 26
Tel. 075 5007651

Terni
Vicolo San Procolo 8
Tel. 07444961

  • Facebook Instagram
© 2025 FILLEA CGIL UMBRIA
Privacy Policy Cookie Policy
Benvenuto in FILLEA