Assegno Unico Universale Figli

CAAF

Patronato 

Manifestazioni

Prenota ora un servizio online

Logo Fillea
  • Home
  • Fillea Umbria
    • Chi siamo
    • Lo Statuto
    • Funzionari e Sedi
  • Ho bisogno di...
  • Servizi
  • Fondi Sanitari
  • Convenzioni
  • Media & News
    • In primo piano
    • Comunicati Stampa
    • Speciali
    • Manifestazioni
    • Notizie sui servizi
    • Territorio
  • WebTV
  • Contatti
  • Funzionari e sede
Facebook Instagram

Prenota ora un servizio online

  • In primo piano
  • Web TV
  • Contatta Fillea
  • Funzionari e Sedi
Logo Fillea
  • Fillea Umbria
    • Chi siamo
    • Lo Statuto
    • Funzionari e sede
  • Ho bisogno di...
  • Servizi
  • Fondi Sanitari
  • Media & News
    • In primo piano
    • Comunicati Stampa
    • Manifestazioni
    • Speciali
    • Notizie sui Servizi
    • Dal Territorio
search Menu
  • Home
  • Media & News
  • Guida ai Bonus 2025: cosa c'è da sapere
notizie sui servizi

Guida ai Bonus 2025: cosa c'è da sapere

16 ottobre 2025
< 1 >
ingrandisci

La Guida Cgil 2025 ai Bonus e alle Prestazioni Agevolate, aggiornata sulla base del Documento di Economia e Finanza (DEF) e delle più recenti disposizioni legislative, è uno strumento utile a orientare famiglie, lavoratori e pensionati tra le principali agevolazioni economiche attualmente disponibili.

Il documento redatto della Cgil nazionale insieme a Consorzio nazionale Caaf Cgil, Patronato Inca Cgil e Spi Cgil, offre un quadro complessivo su requisiti, importi, modalità di accesso, documentazione necessaria e scadenze. È inoltre possibile avere indicazioni sulle misure ancora attive, le novità introdotte e le agevolazioni non più rinnovate, offrendo così una guida aggiornata e facilmente consultabile.

Dal 2025 cambiano le principali agevolazioni fiscali per la casa, con una riduzione generale delle detrazioni, nuovi limiti di spesa e restrizioni sui beneficiari.

Bonus ristrutturazioni

Agevola gli interventi di recupero edilizio e antisismici, ma dal 1° gennaio 2025 le detrazioni scendono al 50% solo per l’abitazione principale, poi 36% nel 2026-2027 e 30% fino al 2033, con limite di spesa dimezzato a 48.000 euro.
Familiari conviventi e locatari avranno solo il 36% nel 2025 e il 30% dal 2026 al 2033.
Abolite cessione del credito e sconto in fattura, tranne che per gli immobili danneggiati da eventi sismici verificatisi nelle regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria il 06/04/2009 e a far data dal 28/08/2016 nei limiti delle risorse a disposizione.

Ecobonus

Stesse percentuali e limiti del bonus ristrutturazioni, ma riferiti agli interventi di efficientamento energetico (cappotti termici, infissi, caldaie, pannelli solari, ecc.). Dal 2028, l’Ecobonus verrà fortemente ridimensionato.
 

Bonus mobili ed elettrodomestici

Resta valido solo per il 2025 con detrazione del 50% fino a 5.000 euro, legato a interventi edilizi iniziati entro il 2024.
Non sarà prorogato dal 2026.

Superbonus

Per quanto riguarda le spese sostenute dal 1/01/2025 al 31/12/2025 spetta:

• il 110% per le spese sostenute sino al 31 dicembre 2025 per interventi Superbonus effettuati su edifici esistenti ubicati nei territori colpiti da eventi sismici;

• il 65% per le spese sostenute nel 2025.

All'interno della Guida sarà possibile trovare sezioni dedicate all'Assegno di inclusione e all’Assegno unico e universale per i figli a carico, così come l’Assegno di maternità dei comuni e al Bonus nascita, rivolti ai nuclei familiari nei primi mesi di vita del bambino. Spazio anche ai bonus per anziani non autosufficienti, ai contributi per l’assistenza domiciliare e ai sostegni per l’abitare, come i bonus per l’affitto, il mutuo e le utenze.

Pur ribadendo il nostro giudizio critico sulle misure, la guida vuole essere un supporto pratico rispetto ai numerosi bonus disponibili. La molteplicità di situazioni in essere va esaminata specificamente.

È quindi importante rivolgersi ai CAAF CGIL (Centri di Assistenza Fiscale della Cgil); e al Patronato INCA CGIL per una consulenza personalizzata.

SCARICA LA GUIDA 

Torna indietro
 
Ultimi articoli
22 ottobre 2025
Disagio abitativo: quanto ci interessa?
15 ottobre 2025
Casa Biagetti: ad Acquasparta un esempio di riscatto, rigenerazione e coesione sociale
10 ottobre 2025
PerugiAssisi: marcia della pace e della fraternità
Web TV

  • #RSUINSIEMEPIÙFORTI

  • La sicurezza sul lavoro riguarda tutt3! Scopri come richiedere una consulenza online in caso di infortunio o malattia professionale

  • Infortunio: come chiedere il riconoscimento, l'INCA ti accompagna

  • DigitaCGIL: il sindacato al tuo servizio!

  • Fondo Sanitario Sanedil: cos'è e quali sono le prestazioni più recenti

  • Infortuni sul lavoro e malattie professionali: per saperne di più

  • Lo Sportello Immigrati è ora attivo il venerdì e il sabato

  • Fillea Umbria: ecco la piattaforma per usufruire dei servizi sindacali online
    Dai canali social
    Fillea CGIL Umbria

    Digita CGIL semplifica la tua esperienza con il mondo CGIL! Scopri di più

       
    • Fillea Umbria Servizi Fondi Sanitari Convenzioni Media & News Web TV Contatta Fillea
    • FacebookFacebook InstagramInstagram
    Logo

    FILLEA CGIL UMBRIA
    Perugia
    Via Bellocchio 26
    Tel. 075 5007651

    Terni
    Vicolo San Procolo 8
    Tel. 07444961

    • Facebook Instagram
    © 2025 FILLEA CGIL UMBRIA
    Privacy Policy Cookie Policy
    Benvenuto in FILLEA