Assegno Unico Universale Figli

CAAF

Patronato 

Manifestazioni

Prenota ora un servizio online

Logo Fillea
  • Home
  • Fillea Umbria
    • Chi siamo
    • Lo Statuto
    • Funzionari e Sedi
  • Ho bisogno di...
  • Servizi
  • Fondi Sanitari
  • Convenzioni
  • Media & News
    • In primo piano
    • Comunicati Stampa
    • Speciali
    • Manifestazioni
    • Notizie sui servizi
    • Territorio
  • WebTV
  • Contatti
  • Funzionari e sede
Facebook Instagram

Prenota ora un servizio online

  • In primo piano
  • Web TV
  • Contatta Fillea
  • Funzionari e Sedi
Logo Fillea
  • Fillea Umbria
    • Chi siamo
    • Lo Statuto
    • Funzionari e sede
  • Ho bisogno di...
  • Servizi
  • Fondi Sanitari
  • Media & News
    • In primo piano
    • Comunicati Stampa
    • Manifestazioni
    • Speciali
    • Notizie sui Servizi
    • Dal Territorio
search Menu
  • Home
  • Media & News
  • Convegno Cesf sull'Edilizia Multiculturale: integrare, formare e costruire un futuro inclusivo
comunicati stampa

Convegno Cesf sull'Edilizia Multiculturale: integrare, formare e costruire un futuro inclusivo

25 gennaio 2024
< 1 >
ingrandisci

Il CESF(Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione), di Perugia in collaborazione con l’organismo di coordinamento nazionale  Formedil organizza e promuove il convegno dal titolo: "Edilizia Multiculturale: la formazione come strumento per l'inclusione dei migranti nel settore edile" che si terrà il 9 febbraio 2024 alle ore 9 presso l'Auditorium CESF di Perugia, Via P. Tuzi 11.

L'iniziativa costituisce un'importante opportunità per esplorare e favorire le dinamiche di integrazione socio-lavorativa dei migranti nel settore delle costruzioni. Un processo di inserimento che è fondamentale per contrastare l'immigrazione irregolare e la marginalizzazione e per rispondere alla carenza strutturale di personale che affligge l'edilizia, in un contesto caratterizzato da una forte domanda legata alla ripresa del settore, ma anche dall'invecchiamento degli addetti e dalla necessità di irrobustire l'attrattività del settore tra le nuove generazioni.

Il convegno si propone di esporre con dettaglio le diverse strategie che il CESF ha consolidato nel tempo nel selezionare, formare e inserire professionalmente personale straniero nel settore delle costruzioni operando sia in Italia che all'estero. Parallelamente, l'obiettivo è stimolare un costruttivo scambio di idee e opinioni tra i soggetti coinvolti nella gestione di tali percorsi di integrazione professionale e sociale, ciascuno apportando il proprio contributo e prospettiva specifica.

Il convegno si articolerà in due sessioni principali. Nella prima il CESF in partnership con Formedil presenterà le diverse iniziative e progetti realizzati in Italia e all'estero come il progetto "Poli integrati per la formazione e la qualificazione professionale e imprenditoriale nelle costruzioni in Palestina e Giordania", finanziato da AICS, attraverso il quale il Comune di Gubbio e il CESF hanno realizzato un Centro formativo a Ramallah e uno ad Amman.

Verranno illustrati i programmi formativi per gli immigrati implementati dalle scuole edili italiane, conformi al "Protocollo nazionale per favorire l'inserimento socio-lavorativo di richiedenti asilo" e i progetti di formazione pre-partenza realizzati in Tunisia, in collaborazione con le Ong Tamat e ELIS. Quest'ultima è oltretutto coinvolta in un'ambiziosa iniziativa che prevede la formazione di 2mila lavoratori tunisini in 3 anni, con l'obiettivo di facilitare il loro impiego nel settore edile italiano.

A seguire, si terrà una tavola rotonda dal titolo "La carenza di manodopera in edilizia è un'opportunità per costruire un futuro multiculturale?" moderata dal direttore di Umbria TV, Giacomo Marinelli e alla quale parteciperanno:

Cristina Raghitta, segretaria nazionale Filca Cisl, Francesco Sannino, segretario nazionale di Feneal Uil, Nicoletta Coronella del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Elda Zofrea, ANPAL Servizi, Albano Morelli, presidente di ANCE Umbria, Emanuele Bertini, presidente di CNA Costruzioni Umbria, Daniela Avalos Umanzor di Frontiera Lavoro. Le conclusioni saranno affidate ad Antonio Di Franco, segretario Fillea Cgil e vicepresidente Formedil.

 

Per maggiori informazioni:

 SCARICA IL PROGRAMMA

 

FILLEA CGIL UMBRIA
FILLEA CGIL
CESF
PERUGIA
FORMEDIL
FORMAZIONE
INCLUSIONE
EDILIZIA MULTICULTURALE
AICS
TAMAT
ELIS
COMUNE DI GUBBIO
FILCA CISL
FENEAL UIL
MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI
ANPAL
ANCE UMBRIA
CNA COSTRUZIONI UMBRIA
FRONTIERA LAVORO
Torna indietro
 
Ultimi articoli
19 maggio 2025
Smart Teen: dalla Cassa Edile di Perugia un progetto innovativo per contrastare la povertà educativa
14 maggio 2025
Appalti Pnrr: serve un cambio di passo su controlli e partecipazione. Grave il cantiere sequestrato a Foligno.
14 maggio 2025
Cittadinanza sociale e diritti previdenziali: il 24 maggio a Perugia il convegno sull'accordo Italia-Albania
Web TV

  • #RSUINSIEMEPIÙFORTI

  • La sicurezza sul lavoro riguarda tutt3! Scopri come richiedere una consulenza online in caso di infortunio o malattia professionale

  • Infortunio: come chiedere il riconoscimento, l'INCA ti accompagna

  • DigitaCGIL: il sindacato al tuo servizio!

  • Fondo Sanitario Sanedil: cos'è e quali sono le prestazioni più recenti

  • Infortuni sul lavoro e malattie professionali: per saperne di più

  • Lo Sportello Immigrati è ora attivo il venerdì e il sabato

  • Fillea Umbria: ecco la piattaforma per usufruire dei servizi sindacali online
Dai canali social

Digita CGIL semplifica la tua esperienza con il mondo CGIL! Scopri di più

   
  • Fillea Umbria Servizi Fondi Sanitari Convenzioni Media & News Web TV Contatta Fillea
  • FacebookFacebook InstagramInstagram
Logo

FILLEA CGIL UMBRIA
Perugia
Via Bellocchio 26
Tel. 075 5007651

Terni
Vicolo San Procolo 8
Tel. 07444961

  • Facebook Instagram
© 2025 FILLEA CGIL UMBRIA
Privacy Policy Cookie Policy
Benvenuto in FILLEA