Assegno Unico Universale Figli

CAAF

Patronato 

Manifestazioni

Prenota ora un servizio online

Logo Fillea
  • Home
  • Fillea Umbria
    • Chi siamo
    • Lo Statuto
    • Funzionari e Sedi
  • Ho bisogno di...
  • Servizi
  • Fondi Sanitari
  • Convenzioni
  • Media & News
    • In primo piano
    • Comunicati Stampa
    • Speciali
    • Manifestazioni
    • Notizie sui servizi
    • Territorio
  • WebTV
  • Contatti
  • Funzionari e sede
Facebook Instagram

Prenota ora un servizio online

  • In primo piano
  • Web TV
  • Contatta Fillea
  • Funzionari e Sedi
Logo Fillea
  • Fillea Umbria
    • Chi siamo
    • Lo Statuto
    • Funzionari e sede
  • Ho bisogno di...
  • Servizi
  • Fondi Sanitari
  • Media & News
    • In primo piano
    • Comunicati Stampa
    • Manifestazioni
    • Speciali
    • Notizie sui Servizi
    • Dal Territorio
search Menu
  • Home
  • Media & News
  • Città e aree interne: una relazione da ricucire
comunicati stampa

Città e aree interne: una relazione da ricucire

16 settembre 2025
< 1 >
ingrandisci

L’Associazione Nuove Ri-Generazioni Umbria in collaborazione con la Fillea Cgil Umbria avvia anche quest’anno un programma di iniziative dedicate alla costruzione di una cultura della sostenibilità e alla ricerca di nuovi modelli di sviluppo urbano e territoriale.

Sviluppo che sia in grado di considerare non solo la rigenerazione del costruito, ma anche degli spazi circostanti, capace di pensare strategicamente alla qualità della vita di chi in quegli spazi vive e abita potenziando l'offerta dei servizi essenziali e affrontando, anche da questo versante, il tema centrale e sempre più urgente delle diseguaglianze.

La tavola rotonda in programma a Foligno il 23 settembre dal titolo “Città e aree interne: una relazione da ricucire” intende proprio a tale scopo, aprire un confronto pubblico su un tema cruciale per l’Umbria e per il Paese. Le aree interne rappresentano infatti il 60% del territorio nazionale: territori spesso considerati marginali, ma che custodiscono identità, patrimoni culturali e naturali, economie diffuse e possibilità di sviluppo sostenibile.

Alla luce del recente Piano Strategico Nazionale delle Aree Interne (PSNAI), che sembra rassegnarsi a un “percorso di spopolamento irreversibile”, Nuove Ri-Generazioni Umbria sottolinea la necessità di una visione alternativa: non accompagnare questi territori all’abbandono, ma sostenerli nel loro rilancio. L’Italia non vive solo nelle grandi città e nei distretti industriali: vive anche nelle valli, nei borghi e nei paesi appenninici, nei quali si custodisce un presente e un futuro diverso da immaginare insieme.

L’evento che avrà inizio alle ore 10 alla biblioteca Lodovico Jacobilli vedrà la partecipazione di:

Rossella Muroni, presidente nazionale di Nuove Ri-Generazioni, Angelo Sposato, segretario nazionale Fillea Cgil, Paola Bertolini, Unimore – CAPP e Comitato scientifico Nuove Ri-Generazioni Umbria, insieme agli interventi di Attilio Romanelli, segreteria Spi Cgil Umbria, Elisabetta Masciarri, segretaria generale Fillea Cgil Umbria e di Andrea Corpetti , segretario Cgil Umbria.

Introdurrà l’incontro Mario Margasini, presidente Nuove Ri-Generazioni Umbria. Le domande saranno formulate da Andrea Chioini e Chiara Maria Sole Bravi.

Un appuntamento per ribadire che il futuro della nostra regione, e non solo, passa anche attraverso i suoi territori interni, dove, se c’è la volontà, i fattori critici possono trasformarsi in opportunità di innovazione sociale, ambientale ed economica. 

Far stare insieme la Ri-generazione urbana e sociale è il nostro compito, lavoreremo perché ciò accada.

SCARICA IL VOLANTINO

 

Torna indietro
 
Ultimi articoli
10 settembre 2025
Edilizia e welfare: necessario ridurre disuguaglianze e ridare futuro
09 settembre 2025
Norcia, ricostruire in sicurezza: dall'emergenza alla ricostruzione, esperienze a confronto
05 settembre 2025
Borse di studio e trasporto scolastico: i nuovi criteri regionali
Web TV

  • #RSUINSIEMEPIÙFORTI

  • La sicurezza sul lavoro riguarda tutt3! Scopri come richiedere una consulenza online in caso di infortunio o malattia professionale

  • Infortunio: come chiedere il riconoscimento, l'INCA ti accompagna

  • DigitaCGIL: il sindacato al tuo servizio!

  • Fondo Sanitario Sanedil: cos'è e quali sono le prestazioni più recenti

  • Infortuni sul lavoro e malattie professionali: per saperne di più

  • Lo Sportello Immigrati è ora attivo il venerdì e il sabato

  • Fillea Umbria: ecco la piattaforma per usufruire dei servizi sindacali online
    Dai canali social
    Fillea CGIL Umbria

    Digita CGIL semplifica la tua esperienza con il mondo CGIL! Scopri di più

       
    • Fillea Umbria Servizi Fondi Sanitari Convenzioni Media & News Web TV Contatta Fillea
    • FacebookFacebook InstagramInstagram
    Logo

    FILLEA CGIL UMBRIA
    Perugia
    Via Bellocchio 26
    Tel. 075 5007651

    Terni
    Vicolo San Procolo 8
    Tel. 07444961

    • Facebook Instagram
    © 2025 FILLEA CGIL UMBRIA
    Privacy Policy Cookie Policy
    Benvenuto in FILLEA