Si terrà a Spoleto, il 24 e il 25 settembre lo storico appuntamento con la Festa nazionale di LiberEtà.
Giunta alla 28esima edizione, la due giorni promossa dalla rivista LiberEtà e dallo Spi Cgil, vuole essere un’occasione per promuovere la bellezza dello scambio reciproco e della partecipazione.
“Rompiamo le bolle” è infatti il tema dell’edizione di quest’anno. Un invito alla necessità di uscire dalle chiusure individuali e collettive per ritrovare la forza dei legami, della solidarietà, della memoria condivisa.
La Festa sarà anche l’occasione per premiare racconti, cortometraggi e volti che parlano di lavoro, di vita quotidiana, di comunità in trasformazione. Un momento in cui chi ha fatto del sindacato un presidio di giustizia sociale incontra le nuove generazioni, e insieme si prova a immaginare il futuro, tra le tante sfide del presente.
Mercoledì 24 settembre, dopo l’accoglienza delle delegazioni da parte del sindaco di Spoleto, il pomeriggio si aprirà al Teatro Nuovo Menotti con la premiazione dei Premi letterari LiberEtà e del concorso di cortometraggi Spi Stories, presentati da Neri Marcorè, con la partecipazione dello scrittore Maurizio De Giovanni. La serata si concluderà alle ore 21.30 in piazza con un concerto jazz gratuito del Francesco Fratini Quartet feat. Ava Alami.
Giovedì 25 settembre la Festa proseguirà con la lectio magistralis di Corrado Augias, sempre al Teatro Nuovo Menotti, e con una tavola rotonda dedicata alle grandi sfide del Paese, moderata da Neri Marcorè e con la partecipazione della giornalista, Marianna Aprile, della segretaria generale dello Spi Cgil, Tania Scacchetti e del segretario generale della Cgil, Maurizio Landini.
COME PARTECIPARE:
Tutti gli eventi sono gratuiti. La prenotazione è obbligatoria per i posti in galleria (ad eccezione delle delegazioni Spi Cgil già accreditate).
Per prenotare:✉multimedia@libereta.it oppure WhatsApp al 342 553 9467 indicando nome, cognome, numero partecipanti e giornata scelta (24 settembre pomeriggio o 25 settembre mattina).