Il 18 e 19 settembre, Norcia diventerà il centro dell’iniziativa nazionale “Ricostruire in sicurezza. Dall’emergenza alla ricostruzione: esperienze a confronto”.
La due giorni dedicata alla ricostruzione post-sisma, promossa da Regione Umbria, Comune di Norcia, INAIL, Formedil Perugia (CESF) e Formedil Terni (Tesef), presso la Sala Digipass, riunirà istituzioni, enti locali, imprese e parti sociali per analizzare buone pratiche, modelli procedurali ed esperienze maturate nei diversi territori colpiti dai più rilevanti eventi sismici degli ultimi decenni a partire da quelli del Centro Italia del 2016.
La prima giornata sarà dedicata alle tecniche di ricostruzione nei centri storici con il ricorso alle opportunità offerte dalle nuove tecnologie, al restauro del patrimonio artistico e culturale e alla gestione delle emergenze, tenendo conto dell'importanza delle prevenzione partecipata per la sicurezza di chi lavora, degli edifici e dei territori.
La seconda giornata si articolerà partendo da un’analisi comparata dei principali modelli di intervento nelle ricostruzioni post sisma, considerando le diverse esperienze territoriali: Irpinia 1980, Umbria e Marche 1997, L’Aquila 2009, Emilia-Romagna 2012, Centro Italia 2016, a cui seguirà una tavola rotonda sulle best practices e le ricadute sociali delle politiche di ricostruzione.
Le riflessioni e le idee maturate nel corso dell'incontro, confluiranno in un documento di proposte in vista del decennale del sisma del Centro Italia (2016–2026), rappresentando dunque un appuntamento cruciale per ribadire l’urgenza di politiche di ricostruzione efficaci, trasparenti e in grado di valorizzare la competenza e la dignità del lavoro.