Assegno Unico Universale Figli

CAAF

Patronato 

Manifestazioni

Prenota ora un servizio online

Logo Fillea
  • Home
  • Fillea Umbria
    • Chi siamo
    • Lo Statuto
    • Funzionari e Sedi
  • Ho bisogno di...
  • Servizi
  • Fondi Sanitari
  • Convenzioni
  • Media & News
    • In primo piano
    • Comunicati Stampa
    • Speciali
    • Manifestazioni
    • Notizie sui servizi
    • Territorio
  • WebTV
  • Contatti
  • Funzionari e sede
Facebook Instagram

Prenota ora un servizio online

  • In primo piano
  • Web TV
  • Contatta Fillea
  • Funzionari e Sedi
Logo Fillea
  • Fillea Umbria
    • Chi siamo
    • Lo Statuto
    • Funzionari e sede
  • Ho bisogno di...
  • Servizi
  • Fondi Sanitari
  • Media & News
    • In primo piano
    • Comunicati Stampa
    • Manifestazioni
    • Speciali
    • Notizie sui Servizi
    • Dal Territorio
search Menu
  • Home
  • Media & News
  • La resistenza delle aree interne può partire anche dall'Umbria
comunicati stampa

La resistenza delle aree interne può partire anche dall'Umbria

05 settembre 2025
< 1 >
ingrandisci

(Articolo pubblicato sul Corriere dell'Umbria il 04/09/2025)

 

Nuove Ri-Generazioni Umbria non può e non vuole rimanere fuori da una discussione nazionale, che spero si affronti anche a livello regionale, sulla questione delle “aree interne” dei nostri territori e che sia anche una risposta al Psnai, Piano strategico nazionale delle aree interne, approvato pochi mesi fa dal Governo, soprattutto in riferimento a quell’art. 4 che, in cui, per alcune aree interne, parla di “accompagnamento in un percorso di spopolamento irreversibile”.

Lo spirito con cui dovremmo rassegnarci a perdere una visione qualitativa delle storie, della cultura e della vita di certi luoghi non ci appartiene, così come viene riaffermato in una Lettera Aperta al Governo e al Parlamento anche da 139 vescovi e cardinali che chiedono al Governo e al Parlamento un cambio di passo e di visione rispetto a tale questione.

Pensiamo invece, come associazione, che sia l’ora di consolidare politiche opportune perché questi luoghi, invece di accompagnarli verso l’abbandono, indichino stili di vita e modelli di sviluppo diversi con cui misurarci, perché non c’è una sola idea di sviluppo, una sola idea dell’abitare, una sola idea di Nazione a cui tutti, come ci ricorda spesso Elena Granata, dobbiamo sottostare.

L’Italia non vive solo nelle grandi città, nei distretti produttivi e intorno ai grandi assi infrastrutturali, ma anche nelle sue aree interne, in quelle marginali, nelle aree montane, in tutti quei territori che rappresentano non porzioni isolate del Paese ma il 60% del territorio nazionale, e che sembrano rimandino solo passato mentre invece ci indicano anche un futuro.

L’Umbria è anche questo! La sua identità, e la sua anima risiede nelle sue valli e nelle sue colline, nel suo sistema appenninico, nelle città medie che custodiscono patrimonio artistico e identità, memorie ma anche proposte di innovazione sociale che vanno consolidate invece che essere abbandonate.

Dobbiamo tenere ben salda la bussola perché, ricordando a tutti che, accanto alle criticità, esistono grandi potenzialità di sviluppo che hanno a che fare con il paesaggio, la natura, le economie diffuse, il sistema dell’accoglienza e nuovi stili dell’abitare.

Smantellare scuole, presidi sanitari, chiudere sportelli bancari o postali, non investire su fragilità del territorio e rischi ambientali accompagnando così queste zone verso un percorso di spopolamento irreversibile non risponde agli obiettivi che da diversi anni Nuove Ri-Generazioni Umbria propone alla comunità regionale, ma spero anche che tale responsabilità la sentano, più che in passato, anche i diversi livelli istituzionali della nostra Regione.

C’è la necessità di meno contrapposizioni, ma di più coprogettazione e più costruzione di reti di interconnettività, capaci di agire sugli squilibri territoriali a partire, per esempio, da interventi su mobilità, servizi territoriali, accesso alla casa, lavoro da remoto.

Fino ad oggi l’attenzione alle aree interne non è stata all’altezza delle esigenze, mentre un rinnovato percorso di ascolto, con un pluralismo di soggetti e condivisione degli interventi porteranno certamente, oggi più di ieri, ad esperienze ed azioni di rigenerazione coerenti con le originalità locali e in grado di sostenere e rilanciare comunità, servizi e lavoro che non vogliono scomparire ma ridisegnare un futuro a territori, comunità e persone.

Mario Margasini, presidente Nuove Ri-Generazioni Umbria

FILLEA CGIL UMBRIA
FILLEA CGIL
NUOVE RI-GENERAZIONI UMBRIA
AREE INTERNE
Torna indietro
 
Ultimi articoli
05 settembre 2025
Borse di studio e trasporto scolastico: i nuovi criteri regionali
03 settembre 2025
Cantiere a Ponte San Giovanni: serve azione capillare contro le pratiche distorsive
02 settembre 2025
Gaza, fermiamo la barbarie: il 6 settembre è manifestazione nazionale
Web TV

  • #RSUINSIEMEPIÙFORTI

  • La sicurezza sul lavoro riguarda tutt3! Scopri come richiedere una consulenza online in caso di infortunio o malattia professionale

  • Infortunio: come chiedere il riconoscimento, l'INCA ti accompagna

  • DigitaCGIL: il sindacato al tuo servizio!

  • Fondo Sanitario Sanedil: cos'è e quali sono le prestazioni più recenti

  • Infortuni sul lavoro e malattie professionali: per saperne di più

  • Lo Sportello Immigrati è ora attivo il venerdì e il sabato

  • Fillea Umbria: ecco la piattaforma per usufruire dei servizi sindacali online
    Dai canali social
    Fillea CGIL Umbria

    Digita CGIL semplifica la tua esperienza con il mondo CGIL! Scopri di più

       
    • Fillea Umbria Servizi Fondi Sanitari Convenzioni Media & News Web TV Contatta Fillea
    • FacebookFacebook InstagramInstagram
    Logo

    FILLEA CGIL UMBRIA
    Perugia
    Via Bellocchio 26
    Tel. 075 5007651

    Terni
    Vicolo San Procolo 8
    Tel. 07444961

    • Facebook Instagram
    © 2025 FILLEA CGIL UMBRIA
    Privacy Policy Cookie Policy
    Benvenuto in FILLEA