Assegno Unico Universale Figli

CAAF

Patronato 

Manifestazioni

Prenota ora un servizio online

Logo Fillea
  • Home
  • Fillea Umbria
    • Chi siamo
    • Lo Statuto
    • Funzionari e Sedi
  • Ho bisogno di...
  • Servizi
  • Fondi Sanitari
  • Convenzioni
  • Media & News
    • In primo piano
    • Comunicati Stampa
    • Speciali
    • Manifestazioni
    • Notizie sui servizi
    • Territorio
  • WebTV
  • Contatti
  • Funzionari e sede
Facebook Instagram

Prenota ora un servizio online

  • In primo piano
  • Web TV
  • Contatta Fillea
  • Funzionari e Sedi
Logo Fillea
  • Fillea Umbria
    • Chi siamo
    • Lo Statuto
    • Funzionari e sede
  • Ho bisogno di...
  • Servizi
  • Fondi Sanitari
  • Media & News
    • In primo piano
    • Comunicati Stampa
    • Manifestazioni
    • Speciali
    • Notizie sui Servizi
    • Dal Territorio
search Menu
  • Home
  • Media & News
  • Edilizia, code contrattuali: 3 importanti novità per le lavoratrici ed i lavoratori
comunicati stampa

Edilizia, code contrattuali: 3 importanti novità per le lavoratrici ed i lavoratori

10 ottobre 2023
< 1 >
ingrandisci

Nel corso della giornata del 21 settembre 2023, sono stati siglati gli Accordi attuativi dei Contratti nazionali Edilizia Ance-Coop e Associazioni Artigiane, portando con sé tre significative novità per i lavoratori e le lavoratrici di questo settore.

Le novità riguardano:

Il nuovo Fondo Anticipo Pensionistico - Il recente Fondo, gestito dalle Casse Edili, estende il periodo di copertura dopo il godimento della Naspi. Ora gli operai hanno la possibilità di scegliere tra 3 opzioni:

  • fino a 24 mesi di versamenti contributivi, più 24 mesi di indennità retributiva contestuali (dopo il periodo di Naspi).
  • fino a 48 mesi di sola contribuzione volontaria per coloro che non hanno accumulato 20 anni di contributi e sempre dopo il periodo di Naspi.
  • fino a 36 mesi di sola integrazione retributiva dopo il periodo di Naspi.

L'indennità retributiva è equiparata all'indennità Naspi nel primo mese di erogazione, fino ad un massimo di 1.470,99€ al mese per gli operai aventi diritto all'intero importo stabilito dalla normativa. Inoltre, è prevista l'integrazione della Naspi da parte delle Casse Edili durante la sua graduale riduzione, garantendo agli operai lo stesso importo percepito al primo mese di disoccupazione. L'integrazione sarà erogata bimestralmente.

La Previdenza integrativa - A partire dal 1° gennaio 2024, il Sistema Bilaterale verserà ai Fondi di Previdenza Prevedi e Previdenza Cooperativa un ulteriore 1% mensile su tutte le posizioni degli operai che hanno volontariamente aderito ai Fondi pensionistici con una propria contribuzione dell'1%. Questo significa che oltre alla contribuzione contrattuale variabile da 10 a 20€ al mese (in base al livello di inquadramento e alle ore lavorate), gli operai edili che contribuiscono con l'1% riceveranno un ulteriore 2%, di cui 1% dall'Azienda e 1% dal Sistema Bilaterale.

Formazione professionale e Qualificazione dell'impresa - A partire dal 1° ottobre 2023, tutte le aziende versano un'aliquota aggiuntiva dello 0,20% della massa salariale per premiare le imprese che promuovono iniziative come corsi di formazione professionale per gli operai presso Enti Bilaterali e la qualificazione degli operai per le aziende che hanno meno di un terzo degli operai in forza al Primo Livello.

Al termine dei corsi professionalizzanti, verranno riconosciuti al lavoratore la qualifica e il relativo livello superiore di inquadramento.

Per maggiori informazioni:

SCARICA IL VOLANTINO

 

FILLEA CGIL UMBRIA
FILLEA CGIL
CCNL EDILIZIA INDUSTRIA
ANCE-COOP
ARTIGIANI
CODE CONTRATTUALI
PREVIDENZA
INTEGRATIVA
FONDO ANTICIPO PENSIONISTICO
FORMAZIONE PROFESSIONALE
IMPRESE
Torna indietro
 
Ultimi articoli
08 luglio 2025
Fermiamo le guerre: il 9 luglio l'Umbria in piazza per la pace
07 luglio 2025
Terni, operaio edile in rianimazione per un colpo di calore: serve un cambio di passo strutturale
07 luglio 2025
Emergenza caldo: sottoscritto un protocollo nazionale, ma nei cantieri umbri troppe violazioni
Web TV

  • #RSUINSIEMEPIÙFORTI

  • La sicurezza sul lavoro riguarda tutt3! Scopri come richiedere una consulenza online in caso di infortunio o malattia professionale

  • Infortunio: come chiedere il riconoscimento, l'INCA ti accompagna

  • DigitaCGIL: il sindacato al tuo servizio!

  • Fondo Sanitario Sanedil: cos'è e quali sono le prestazioni più recenti

  • Infortuni sul lavoro e malattie professionali: per saperne di più

  • Lo Sportello Immigrati è ora attivo il venerdì e il sabato

  • Fillea Umbria: ecco la piattaforma per usufruire dei servizi sindacali online
    Dai canali social
    Fillea CGIL Umbria

    Digita CGIL semplifica la tua esperienza con il mondo CGIL! Scopri di più

       
    • Fillea Umbria Servizi Fondi Sanitari Convenzioni Media & News Web TV Contatta Fillea
    • FacebookFacebook InstagramInstagram
    Logo

    FILLEA CGIL UMBRIA
    Perugia
    Via Bellocchio 26
    Tel. 075 5007651

    Terni
    Vicolo San Procolo 8
    Tel. 07444961

    • Facebook Instagram
    © 2025 FILLEA CGIL UMBRIA
    Privacy Policy Cookie Policy
    Benvenuto in FILLEA