Assegno Unico Universale Figli

CAAF

Patronato 

Manifestazioni

Prenota ora un servizio online

Logo Fillea
  • Home
  • Fillea Umbria
    • Chi siamo
    • Lo Statuto
    • Funzionari e Sedi
  • Ho bisogno di...
  • Servizi
  • Fondi Sanitari
  • Convenzioni
  • Media & News
    • In primo piano
    • Comunicati Stampa
    • Speciali
    • Manifestazioni
    • Notizie sui servizi
    • Territorio
  • WebTV
  • Contatti
  • Funzionari e sede
Facebook Instagram

Prenota ora un servizio online

  • In primo piano
  • Web TV
  • Contatta Fillea
  • Funzionari e Sedi
Logo Fillea
  • Fillea Umbria
    • Chi siamo
    • Lo Statuto
    • Funzionari e sede
  • Ho bisogno di...
  • Servizi
  • Fondi Sanitari
  • Media & News
    • In primo piano
    • Comunicati Stampa
    • Manifestazioni
    • Speciali
    • Notizie sui Servizi
    • Dal Territorio
search Menu
  • Home
  • Media & News
  • Borse di studio e trasporto scolastico: i nuovi criteri regionali
notizie sui servizi comunicati stampa

Borse di studio e trasporto scolastico: i nuovi criteri regionali

05 settembre 2025
< 1 >
ingrandisci

La Regione Umbria ha approvato i criteri per l’assegnazione delle borse di studio destinate agli studenti delle scuole primarie e secondarie per l’anno scolastico 2025/2026. Il finanziamento, pari a 7,69 milioni di euro, è previsto nell’ambito del Programma Regionale Umbria FSE+ 2021–2027.

L’intervento si rivolge alle famiglie con un ISEE fino a 25.000 euro e prevede importi differenziati in base al grado scolastico.

I beneficiari riceveranno:

  • 150 euro per la scuola primaria
  • 250 euro per la secondaria di primo grado
  • 400 euro per la secondaria di secondo grado

Nel caso in cui lo studente utilizzi il trasporto pubblico scolastico, l’importo riconosciuto sarà maggiorato:

  • 300 euro per la primaria
  • 450 euro per la secondaria di primo grado
  • 650 euro per la secondaria di secondo grado

L’obiettivo dichiarato del provvedimento è quello di attenuare l’impatto economico delle spese scolastiche, in particolare nei confronti dei nuclei familiari con minori risorse. Il costo del trasporto pubblico rappresenta infatti una delle voci di spesa più rilevanti per molte famiglie.

Il finanziamento si inserisce in un pacchetto di misure che comprende anche i contributi per l’acquisto dei libri di testo e il sostegno alla frequenza dei centri estivi. L’intento è quello di intervenire su più fronti del percorso educativo, anche se ad oggi si tratta di misure eterogenee e con tempistiche e criteri di accesso differenti.

Nel comunicato regionale si evidenzia, inoltre, l’intenzione di affrontare il tema del costo elevato del trasporto scolastico in Umbria, attraverso una revisione strutturale del sistema, condotta in collaborazione con gli assessorati competenti e i gestori del servizio.

“Il provvedimento regionale – dichiara la segretaria generale della Fillea Cgil Umbria, Elisabetta Masciarri - rappresenta un passo significativo in un momento in cui i costi legati all’istruzione e ai trasporti pesano sempre di più sui bilanci familiari. Stando ai recenti dati dell'Osservatorio nazionale Federconsumatori per ogni studente si spenderanno mediamente quest’anno 1200 euro tra corredo scolastico e libri. Una cifra che non può non mettere in difficoltà le famiglie già alle prese con salari fermi da decenni.

Questo intervento, pur importante, - prosegue Masciarri - non può restare un episodio isolato. Il costante impoverimento della “classe media” causato dalla trentennale stagnazione dei salari non si può colmare solo con misure tampone. E questo è vero sia a livello nazionale che regionale. 

Le sfide del futuro per l'Umbria, una regione ad alto tasso di invecchiamento (30% di ultra 65 enni e 10% di ultra 80 enni) e di bassi salari (-13% rispetto alla media nazionale) con giovani laureati che continuano ad emigrare impone un investimento sul welfare che ha bisogno di essere sostenuto.

Le imprese del territorio devono assumere un ruolo attivo in questo contesto, introducendo misure di sostegno ai lavoratori e alle loro famiglie che non sostituiscano, ma integrino e potenzino le tutele pubbliche. Un esempio concreto viene dal sistema bilaterale dell’edilizia di Perugia e Terni, che grazie alla contribuzione prevista dalla contrattazione collettiva e integrativa, garantisce servizi e sostegni reali alle famiglie. Un modello solido, -  conclude la segretaria - che merita attenzione come prospettiva di welfare condiviso”.

Per maggiori informazioni rivolgiti ai funzionari Fillea Cgil Umbria e:

SCARICA IL VOLANTINO

FILLEA CGIL UMBRIA
BORSE DI STUDIO
REGIONE UMBRIA
TRASPORTO PUBBLICO
STUDENTI
FAMIGLIE
WELFARE
Torna indietro
 
Ultimi articoli
05 settembre 2025
La resistenza delle aree interne può partire anche dall'Umbria
03 settembre 2025
Cantiere a Ponte San Giovanni: serve azione capillare contro le pratiche distorsive
02 settembre 2025
Gaza, fermiamo la barbarie: il 6 settembre è manifestazione nazionale
Web TV

  • #RSUINSIEMEPIÙFORTI

  • La sicurezza sul lavoro riguarda tutt3! Scopri come richiedere una consulenza online in caso di infortunio o malattia professionale

  • Infortunio: come chiedere il riconoscimento, l'INCA ti accompagna

  • DigitaCGIL: il sindacato al tuo servizio!

  • Fondo Sanitario Sanedil: cos'è e quali sono le prestazioni più recenti

  • Infortuni sul lavoro e malattie professionali: per saperne di più

  • Lo Sportello Immigrati è ora attivo il venerdì e il sabato

  • Fillea Umbria: ecco la piattaforma per usufruire dei servizi sindacali online
    Dai canali social
    Fillea CGIL Umbria

    Digita CGIL semplifica la tua esperienza con il mondo CGIL! Scopri di più

       
    • Fillea Umbria Servizi Fondi Sanitari Convenzioni Media & News Web TV Contatta Fillea
    • FacebookFacebook InstagramInstagram
    Logo

    FILLEA CGIL UMBRIA
    Perugia
    Via Bellocchio 26
    Tel. 075 5007651

    Terni
    Vicolo San Procolo 8
    Tel. 07444961

    • Facebook Instagram
    © 2025 FILLEA CGIL UMBRIA
    Privacy Policy Cookie Policy
    Benvenuto in FILLEA