Assegno Unico Universale Figli

CAAF

Patronato 

Manifestazioni

Prenota ora un servizio online

Logo Fillea
  • Home
  • Fillea Umbria
    • Chi siamo
    • Lo Statuto
    • Funzionari e Sedi
  • Ho bisogno di...
  • Servizi
  • Convenzioni
  • Media & News
    • In primo piano
    • Comunicati Stampa
    • Manifestazioni
    • Speciali
    • Notizie sui servizi
    • Territorio
  • WebTV
  • Contatti
  • Funzionari e sede
Facebook Instagram

Prenota ora un servizio online

  • In primo piano
  • WebTV
  • Contatta Fillea
  • Funzionari e Sedi
Logo Fillea
  • Fillea Umbria
    • Chi siamo
    • Lo Statuto
    • Funzionari e sede
  • Ho bisogno di...
  • Servizi
  • Convenzioni
  • Media & News
    • In primo piano
    • Comunicati Stampa
    • Manifestazioni
    • Speciali
    • Notizie sui Servizi
    • Dal Territorio
search Carrello
  • Home
  • Media & News
  • Distretto del cemento di Gubbio, la proposta di Nuove RiGenerazioni
dal territorio

Distretto del cemento di Gubbio, la proposta di Nuove RiGenerazioni

14 gennaio 2022
< 1 2 3 4 5 6 7 /7 >
ingrandisci

"Verso una strategia di sviluppo di Area Vasta del Nord-Est dell’Umbria: il Distretto del cemento di Gubbio”. E’ il titolo della tavola rotonda che l’associazione “Nuove Ri-Generazioni Umbria”, insieme a Fillea CGIL e Filt CGIL Umbria, propone a tutti i protagonisti sociali e imprenditoriali impegnati da mesi alla ricerca di convergenze in grado di mantenere attivo il “distretto del cemento” a Gubbio.

Il tema del confronto. Al centro della tavola rotonda, in programma sabato 15 gennaio (ore 9) presso la Sala del Consiglio Comunale del Palazzo Pretorio di Gubbio, le ipotesi contenute in un documento predisposto dall’associazione promotrice dell’iniziativa: un dossier di circa 30 pagine, che definisce l’insieme di sei comuni (Gubbio, Gualdo Tadino, Nocera Umbra, Costacciaro, Sigillo, Scheggia-Pascelupo) come “Area Vasta”, ovvero un comprensorio che dovrebbe mettere insieme idee e risorse per avere un proprio ruolo nelle partite che si stanno preparando, a cominciare dal Piano nazionale ripresa e resilienza (PNRR) che si intreccerà con la programmazione europea in fase di definizione.

Il tutto tenendo conto del ruolo fin qui svolto dalla produzione cementiera nella zona affrontando certamente le intrinseche tematiche socio-economiche, ma anche quelle di carattere ambientale e logistico. Il “Distretto del cemento”, infatti, è ormai da anni al centro dell’intenso confronto che ha generato forti contrapposizioni per le implicazioni ambientali delle lavorazioni che vi si svolgono. Ma ora serve un cambio di passo, rendendo concrete le opportunità offerte dal quadro normativo e le proposte che “Nuove Ri-Generazioni Umbria” con i propri interlocutori di riferimento intende mettere sul piatto.

I relatori. Al dibattito prenderanno parte i vertici nazionali e regionali di Fillea Cgil (edili), quelli regionali di FiltCgil (trasporti) e rappresentanti delle cementerie eugubine, del Parlamento, della Regione Umbria, dell’Amministrazione comunale. Previste le relazioni di Augusto Paolucci, Elisabetta Masciarri, Filippo Stirati, Mario Margasini, Roberto Carrara, Filippo Ciavaglia; mentre alla successiva tavola rotonda interverranno il Segretario CGIL Umbria Gianni Fiorucci, il Segretario Generale Filt CGIL Umbria Marco Bizzarri, Rocco Girlanda di Cementerie A. Barbetti SpA, Massimiliano Pambianco di Colacem SpA, l’Assessore regionale allo Sviluppo economico Michele Fioroni, il Presidente nazionale di Nuove Ri-Generazioni Gaetano Sateriale, la deputata (FacciamoECO) Rossella Muroni e il Segretario generale di Fillea CGIL Alessandro Genovesi.

SCARICA IL PROGRAMMA

Gubbio
Distretto del Cemento di Gubbio
Area Vasta
Transizione ecologica
Cemento
Torna indietro
 
Ultimi articoli
05 dicembre 2022
Cementerie di Gubbio: il futuro dei posti di lavoro e la sfida ambientale
29 settembre 2022
Distretto del cemento di Gubbio: la Fillea valuta l'esito dell'incontro con la Regione
05 aprile 2022
Elezioni Rsu alle Cementerie Barbetti Spa, netta affermazione della Fillea Cgil
Web TV

  • FAILACOSABUONA: 1° aprile 2023 mobilitazione nazionale dell'edilizia

  • 21 aprile: sciopero Legno-Arredo

  • Quota 103: cos'è e quali sono i requisiti

  • Fondo Sanitario Sanedil: cos'è e quali sono le prestazioni più recenti

  • Infortuni sul lavoro e malattie professionali: richiedi una consulenza online

  • Lo Sportello Immigrati è ora attivo il venerdì e il sabato

  • Fillea Umbria: ecco la piattaforma per usufruire dei servizi sindacali online
    Dai canali social
    Fillea CGIL Umbria
    • Fillea Umbria Ho bisogno di... Servizi Convenzioni Media & News Web TV Contatta Fillea
    • FacebookFacebook InstagramInstagram
    Logo

    FILLEA CGIL UMBRIA
    Perugia
    Via Bellocchio 26
    Tel. 075 5007651

    Terni
    Vicolo San Procolo 8
    Tel. 07444961

    • Facebook Instagram
    © 2023 FILLEA CGIL UMBRIA
    Privacy Policy Cookie Policy
    Benvenuto in FILLEA