Assegno Unico Universale Figli

CAAF

Patronato 

Manifestazioni

Prenota ora un servizio online

Logo Fillea
  • Home
  • Fillea Umbria
    • Chi siamo
    • Lo Statuto
    • Funzionari e Sedi
  • Ho bisogno di...
  • Servizi
  • Fondi Sanitari
  • Convenzioni
  • Media & News
    • In primo piano
    • Comunicati Stampa
    • Speciali
    • Manifestazioni
    • Notizie sui servizi
    • Territorio
  • WebTV
  • Contatti
  • Funzionari e sede
Facebook Instagram

Prenota ora un servizio online

  • In primo piano
  • Web TV
  • Contatta Fillea
  • Funzionari e Sedi
Logo Fillea
  • Fillea Umbria
    • Chi siamo
    • Lo Statuto
    • Funzionari e sede
  • Ho bisogno di...
  • Servizi
  • Fondi Sanitari
  • Media & News
    • In primo piano
    • Comunicati Stampa
    • Manifestazioni
    • Speciali
    • Notizie sui Servizi
    • Dal Territorio
search Menu
  • Home
  • Media & News
  • Contro una Legge di Bilancio ingiusta: il 12 dicembre è sciopero generale
manifestazioni

Contro una Legge di Bilancio ingiusta: il 12 dicembre è sciopero generale

19 novembre 2025
< 1 >
ingrandisci

Le condizioni di vita e di lavoro nel nostro Paese peggiorano di giorno in giorno. Di fronte a narrazioni fuorvianti e spesso lontane dalla realtà è necessario difendere salari, welfare e pensioni sempre più compromessi.

Per questo, venerdì 12 dicembre sarà sciopero generale di tutte le lavoratrici e i lavoratori, pubblici e privati, contro una manovra economica che aumenta disuguaglianze, taglia i servizi essenziali e scarica i costi dell’austerità sulle spalle di chi vive di lavoro e pensione.

L’inflazione erode il potere d’acquisto e le tasse aumentano mentre restano immuni grandi profitti e rendite.

La Legge di Bilancio non prevede misure e risorse adeguate per sanità, scuola, welfare e sicurezza sul lavoro: il Fondo sanitario scenderà nel 2028 sotto il 6% del Pil, il livello più basso degli ultimi decenni, mentre quasi 6 milioni di persone rinunciano a curarsi.

Sul fronte previdenziale, il Governo peggiora persino la Legge Fornero: aumenta l’età pensionabile, elimina la flessibilità in uscita e penalizza il 99% dei lavoratori.

Intanto il Paese rallenta: crescita vicina allo zero, deindustrializzazione in corso, occupazione che cresce solo tra gli over 50 mentre giovani e precari emigrano in massa per cercare prospettive migliori.

Chiediamo quindi:

  • la restituzione del fiscal drag e la sua neutralizzazione per il futuro;
  • il rinnovo di tutti i contratti nazionali di lavoro privati e risorse aggiuntive per i Ccnl pubblici per difendere e rafforzare il potere d’acquisto, cui affiancare una vera detassazione degli incrementi per tutte e tutti;
  • il rafforzamento e l’estensione della quattordicesima per pensionate e pensionati;
  • il blocco dell’aumento automatico dell’età pensionabile per tutte e tutti, una maggiore flessibilità in uscita e una pensione contributiva di garanzia per precari e discontinui;
  • vere politiche industriali per i settori manifatturieri e per i servizi, per innovare il nostro sistema produttivo, governare la transizione
  • ambientale e digitale, difendere l’occupazione e creare nuovo lavoro di qualità;
  • la tutela della salute e della sicurezza sul lavoro, anche cambiando il sistema degli appalti;
  • il contrasto alla precarietà e al lavoro povero, nero e sommerso;
  • il rafforzamento del sistema pubblico dei servizi: sanità, istruzione e ricerca, non autosufficienza, emergenza casa, diritto allo studio, trasporto pubblico;
  • risorse per le riforme della non autosufficienza, disabilità e assistenza territoriale, e politiche a sostegno della genitorialità;
  • un piano straordinario di assunzioni e stabilizzazioni del lavoro precario nei settori pubblici;
  • investimenti e misure per eliminare i divari di genere occupazionali e salariali;
  • una vera strategia per il rilancio del Mezzogiorno.

Per fare tutto questo ci sono due precondizioni.


La prima: andare a prendere i soldi dove sono (profitti, extra profitti, grandi ricchezze, evasione fiscale), anche chiedendo un contributo di solidarietà all’1% della popolazione più ricca, per finanziare politiche a beneficio del restante 99%. La nostra proposta garantirebbe 26 miliardi all’anno in più, per finanziare tutto ciò che rivendichiamo, a partire dalla sanità.


La seconda: rinunciare alla folle corsa al riarmo, che mira a convertire la nostra e quella europea in un’economia di guerra, e che sottrarrà un’ingentissima mole di risorse alle vere priorità economiche e sociali del Paese. Solo per l’Italia, parliamo di quasi 1.000 miliardi di euro, se si vuole davvero raggiungere il 5% del Pil entro il 2035.

In Umbria, la manifestazione regionale avrà luogo a Perugia, con concentramento previsto alle ore 9 in Piazza Partigiani e conclusione in Piazza IV Novembre.

SCARICA IL VOLANTINO CGIL SCIOPERO GENERALE

SCARICA IL VOLANTINO REGIONALE

 

 

FILLEA CGIL UMBRIA
FILLEA CGIL
SCIOPERO GENERALE
LEGGE DI BILANCIO
GOVERNO
Torna indietro
 
Ultimi articoli
12 novembre 2025
Il Valore dell'industria Casa nell'economia italiana
11 novembre 2025
Laterizi e Manufatti Industria: firmato il rinnovo del contratto
07 novembre 2025
Sicurezza sul lavoro: riempiamo le parole di contenuti e facciamo seguire i fatti
Web TV

  • #RSUINSIEMEPIÙFORTI

  • La sicurezza sul lavoro riguarda tutt3! Scopri come richiedere una consulenza online in caso di infortunio o malattia professionale

  • Infortunio: come chiedere il riconoscimento, l'INCA ti accompagna

  • DigitaCGIL: il sindacato al tuo servizio!

  • Fondo Sanitario Sanedil: cos'è e quali sono le prestazioni più recenti

  • Infortuni sul lavoro e malattie professionali: per saperne di più

  • Lo Sportello Immigrati è ora attivo il venerdì e il sabato

  • Fillea Umbria: ecco la piattaforma per usufruire dei servizi sindacali online
    Dai canali social
    Fillea CGIL Umbria

    Digita CGIL semplifica la tua esperienza con il mondo CGIL! Scopri di più

       
    • Fillea Umbria Servizi Fondi Sanitari Convenzioni Media & News Web TV Contatta Fillea
    • FacebookFacebook InstagramInstagram
    Logo

    FILLEA CGIL UMBRIA
    Perugia
    Via Bellocchio 26
    Tel. 075 5007651

    Terni
    Vicolo San Procolo 8
    Tel. 07444961

    • Facebook Instagram
    © 2025 FILLEA CGIL UMBRIA
    Privacy Policy Cookie Policy
    Benvenuto in FILLEA